
UNA PIANTINA IN DONO: COMPLEANNO DEL MERCATO CONTADINO AI PARCHI DELLA COLOMBO
Sabato 22 aprile in occasione del primo compleanno del Mercato Contadino Castelli Romani ai Parchi della Colombo all’Infernetto tutti i partecipanti riceveranno in dono una piantina!
Una begonia, una pansé oppure una piantina di erbe aromatiche quale simbolo di nuova vita da piantare nei nostri propositi di scelte consapevoli per un cibo migliore, per la nostra salute… cambia il tuo impatto sul mondo, unisciti alla nostra rivoluzione del cibo!
Ogni mercoledì e sabato dalle 8,30 alle 13,30 – prodotti alimentari freschissimi e di qualità, di filiera corta, direttamente dai produttori delle aziende agricole dei Castelli Romani, dell’agro-romano e degli altri territori del Lazio.
Tra i banchi del mercato, tante degustazioni tra prodotti biologici e tipici, con certificazione Igp, Doc e Dop, frutta e verdura appena raccolta, olio, vino, mozzarelle di bufala, formaggi freschi e stagionati, pane lavorato con la pasta madre, uova di galline allevate all’aria aperta e altri prodotti, tra cui confetture e marmellate, farine e legumi, dolci da forno, fiori e piante, cioccolata dei frati trappisti e birre artigianali!
Ti invitiamo a venirci a trovare al mercato contadino degli agricoltori a km0, a condividere il nostro progetto di filiera corta, a cambiare il tuo impatto sul mondo. A dire tanti “no” con un “sì” al nostro mercato: un no ai tir sulle strade, al petrolio che li muove, all’agricoltura fatta di chimica, agli imballaggi-rifiuto che hanno preso il posto dei prodotti…Fai una scelta diversa con il tuo SI’ al nostro mercato!
Per un sempre maggior numero di consumatori, la spesa è diventata un’occasione di scambio e di comunicazione, con un codice simbolico analogo a quello che si manifesta nelle attività del tempo libero e dell’intrattenimento: i produttori raccontano i propri prodotti e la propria vita su di un “palcoscenico” in cui il consumatore non è più un soggetto passivo, l’ultimo anello di una filiera lunga in cui il cibo non ha alcun legame con il territorio di consumo e le storie di vita di chi produce ed acquista il cibo.
Vi ricordiamo che tanti produttori del territorio si danno appuntamento al mercato contadino per diffondere la filiera corta ed il mangiare locale ai Castelli Romani, a Roma Capannelle e a ROMA Infernetto.
Ecco dove e quando si svolge il Mercato Contadino Castelli Romani