Festival Cerealia 2019 al Mercato Contadino Roma e Castelli Romani

Cerealia 2019

Festival Cerealia 2019 al Mercato Contadino Roma e Castelli Romani

Il farro: Convegni, Laboratori e Pranzo contadino

Anche quest’anno il Mercato Contadino Roma e Castelli Romani partecipa fra gli enti promotori al Festival Cerealia 2019. Giunta alla sua nona edizione, la manifestazione è improntata all’interscambio culturale nel Mediterraneo a vari livelli, affrontando i temi dell’Alimentazione, Ambiente, Economia, Turismo, Identità e Culture attraverso varie attività quali tavole rotonde, seminari, performance, degustazioni, visite guidate, mostre e laboratori didattici.  In particolare, il Festival si dedica alla promozione di ogni specie di cereale, alimento protagonista dell’antica Roma negli antichi riti delle Vestali e nei Ludi di Cerere: proprio nella Capitale, avranno luogo i 4 giorni clou della rassegna, dal 6 al 9 giugno, anticipati da incontri a tema tra Sicilia e Castelli Romani, per poi diffondersi in iniziative specifiche tra Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia.

Il Festival valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i paesi del Mediterraneo, dedicando ogni edizione a un paese diverso. Quest’anno è di scena la Tunisia. Il progetto promuove la condivisione delle sfide comuni a livello di cluster regionali tra i popoli che si affacciano sul mare nostrum, stimolando lo sviluppo di modelli sostenibili di economia circolare e sposando quindi anche il modello globale della blue economy. http://www.cerealialudi.org/

Ecco gli appuntamenti del Mercato Contadino Castelli Romani:

giovedì 6 giugno

Roma Insor “Luigi Sturzo” Via delle Coppelle, 35 Sala Rossa ore 10,30 – 13,30

Seminario interdisciplinare “Il farro: cultura, scienza, nutrizione ed economia del più antico frumento coltivato” presso l’Istituto nazionale sociologia rurale in occasione dei 60 anni, evento accreditato presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma. Degustazione grazie all’azienda Casale della Mandria. Partecipazione dell’azienda agricola Umberto Di Pietro di Capena, produttore di farro e altri cereali, legumi e farine di ottima qualità.  E’ richiesta la prenotazione al 350 0119692

venerdì 7 giugno

Evento Festival dello sviluppo sostenibile grazie a Asvis (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) http://asvis.it/ presso l’Orto botanico Università di Tor Vergata di Roma, viale Guido Carli, snc http://bio.uniroma2.it/ortobotanico/

ore 18 seminario “Produzione e sviluppo sostenibile” con Thomas Torelli, Mercato Contadino Roma e Castelli Romani e Orto 2.0; ore 19:30 aperitivo sostenibile con i prodotti del Mercato Contadino Castelli Romani e dell’Orto Botanico Roma “Tor Vergata”.

ore 20:30 – “Food ReLovution”, Film documentario che esamina le conseguenze della cultura della carne in vista della crescente preoccupazione per gli impatti sulla salute, sulla fame nel mondo, sul benessere degli animali e sull’ambiente. L’obiettivo è mostrare come questi problemi globali riguardino tutti e siano correlati tra loro. Oggi anche solo fare la spesa in maniera consapevole, sapere cosa si compra e cosa si mangia, è il primo importantissimo passo verso un mondo migliore.

Trailer:  https://www.youtube.com/watch?v=JnxOIHLcQBM

Sitoweb del progetto: https://www.foodrelovution.com/

Entrata libera.

sabato 8 giugno

Ariccia al Mercato Contadino, via delle Cerquette, 65

ore 11 “Laboratorio del buon cibo: il farro, storia e degustazione” grazie all’azienda agricola Umberto Di Pietro di Capena.

domenica 9 giugno

Pranzo contadino, porte aperte in Fattoria” presso l’azienda agricola Fattoria Colle San Nicola di Artena (anche quest’anno vincitore del premio Targa Roma per i migliori formaggi del Lazio) Via S. Nicola, 16-24– dalle ore 11 Laboratorio della Mozzarella in Diretta – Ore 13:00 Pranzo contadino -Ore 15,30 Laboratorio per bambini “facciamo il formaggio tutti insieme!” prenotazione obbligatoria Fattoria Colle San Nicola tel 320 9651047 www.fattoriacollesannicola.it

Da ben 8 anni il Mercato Contadino Roma e Castelli Romani è presente in molti comuni della provincia di Roma coinvolgendo un centinaio di piccole aziende agricole a conduzione familiare.

Perché sostenere il Mercato Contadino? Per promuovere la biodiversità e affermare modelli di consumo consapevole e di filiera corta volti a favorire l’incontro diretto tra produttori e consumatori, contribuendo così all’eliminazione delle intermediazioni commerciali che determinano aumenti dei costi dei prodotti ed aumento dei rischi di danno ambientale e sanitario: filiere lunghe dei trasporti, aumento delle emissioni nocive di anidride carbonica e dei tempi di stoccaggio ed immagazzinamento, maggiori rischi di deperibilità e di ricorso a trattamenti chimici.

Scopri dove e quando i Mercati Contadini a Roma e ai Castelli Romani.

Pagina FB: https://www.facebook.com/IlMercatoContadino/