
Festa Celtica 2022 Roma
FESTA CELTICA … aspettando Halloween!
Edizione straordinaria del 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 all’interno dell’Ippodromo Capannelle domenica 30 ottobre 2022, dalle ore 9 alle 18,30 con FESTA CELTICA una giornata da trascorrere tutti insieme, aspettando Halloween, con tanta musica, street food contadino, pic-nic sul prato più grande di Roma, market magico, artigianato, benessere e operatori olistici, workshop, degustazioni di prodotti della tradizione antica, laboratori e attività per grandi e bambini, ragazzi, adulti e un sacco di curiosità dal mondo celtico!
𝐒𝐭𝐫𝐞𝐞𝐭 𝐟𝐚𝐫𝐦 𝐟𝐨𝐨𝐝: perché non vogliamo né gli chef stellati della prima repubblica, né gli street chef che usano a piene mani i prodotti delle multinazionali. “Street farm food” perché i contadini agri-chef, i farmers, mettono le “materie prime locali” al primo posto, prima dei riti della repubblica dei cuochi e delle cerimonie “dell’impiattamento”.
Tanti piatti della tradizione contadina, anche vegani! Farro alla zucca, polenta, pizza vegana con mezzarella grazie a Fermaggio, ravioli realizzati con uova di ‘Galline Felici’, spaghetti aglio rosso e talli di Castelliri olio evo e peperoncino, Panciccia di Asterix del boss del cacio, fritti e delizie, cavolo nero e patate, burger di chianina bio, arrosticini e salsicce, bruschette al tartufo, panini con la cicoria, pancake con miele e noci,crêpes al grano saraceno, caldarroste e vino e le migliori birre artigianali di Fustock birreria.
MUSICA LIVE
con il Trio Binario e The Shire, con Marzio Venuti, delegato dall’Ambasciata d’Irlanda quale chairman nazionale dell’Associazione irlandese.

𝗗𝗢𝗡𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗔𝗦𝗧𝗔 𝗠𝗔𝗗𝗥𝗘
Grazie all’Azienda agricola Umberto Di Pietro l’Antica Macina. Imparare come fare in casa un pane buonissimo e digeribile, senza forni costosi o attrezzature particolari. Si può ritornare, come ai “tempi di una volta” a fare il pane in casa, una pratica comune a tutti i popoli del mondo, da riscoprire nella sua semplicità per dare al nostro cibo quotidiano un sapore dimenticato.
Perché il dono è il modo dell’incontro con la vita, e con l’altro, avvicina le persone, consente all’uno, donatore e ricevente, di vedere il volto dell’altro: il Mercato Contadino non è soltanto scambio di merci ma un vero e proprio luogo di scambio di idee, passioni e culture.
Perché il dono è il modo dell’incontro con la vita, e con l’altro, avvicina le persone, consente all’uno, donatore e ricevente, di vedere il volto dell’altro: il Mercato Contadino non è soltanto scambio di merci ma un vero e proprio luogo di scambio di idee, passioni e culture.
Ore 11,30
𝗦HIRE si racconta
Sponsor dell’evento 𝗙𝘂𝘀𝘁𝗼𝗰𝗸 𝗯𝗶𝗿𝗿𝗲𝗿𝗶𝗮 con le migliori birre artigianali.
– Degustazione ed incontro con i birrai – un laboratorio dedicato alle produzioni birrarie di SHIRE BREWING.
Con l’esclusiva presenza dei birrai
Mirko Giorgi e Gianluigi Paolone, la storia e le curiosità dì un progetto Made in Lazio tanto giovane e fresco quanto affermato e già approdato sui banconi delle birrerie più blasonate dello stivale, che sta facendo parlare tanto dì se’ per l’altissimo livello di bevibilitá, equilibrio, capacità interpretativa dì stili birrari inglesi e mitteleuropei.
Non mancheranno ovviamente produzioni dì stampo irlandese e scozzese a tema con l’evento Festa Celtica, delle quali è prevista una degustazione guidata, con focus sulle materie prime e sui malti utilizzati per la produzione.
‘’L’ispirazione degli stili che produciamo viene soprattutto dai viaggi birrari europei, da Londra a Praga. Le nostre flagship, le English ales, sono le birre che amiamo bere in qualunque situazione, sono le birre del bancone e delle conversazioni infinite tra amici e viandanti, l’emblema delle public houses, della convivialità e dell’atmosera che solo una buona pinta può creare. Basso grado alcolico, quantità ragguardevoli e magari servizio a pompa rappresentano per noi l’archetipo della birra”
Spencil hill / Irish Stout
Ecbert / best bitter
Ultimo focolare / scotch Ale
– Degustazione ed incontro con i birrai – un laboratorio dedicato alle produzioni birrarie di SHIRE BREWING.
Con l’esclusiva presenza dei birrai
Mirko Giorgi e Gianluigi Paolone, la storia e le curiosità dì un progetto Made in Lazio tanto giovane e fresco quanto affermato e già approdato sui banconi delle birrerie più blasonate dello stivale, che sta facendo parlare tanto dì se’ per l’altissimo livello di bevibilitá, equilibrio, capacità interpretativa dì stili birrari inglesi e mitteleuropei.
Non mancheranno ovviamente produzioni dì stampo irlandese e scozzese a tema con l’evento Festa Celtica, delle quali è prevista una degustazione guidata, con focus sulle materie prime e sui malti utilizzati per la produzione.
‘’L’ispirazione degli stili che produciamo viene soprattutto dai viaggi birrari europei, da Londra a Praga. Le nostre flagship, le English ales, sono le birre che amiamo bere in qualunque situazione, sono le birre del bancone e delle conversazioni infinite tra amici e viandanti, l’emblema delle public houses, della convivialità e dell’atmosera che solo una buona pinta può creare. Basso grado alcolico, quantità ragguardevoli e magari servizio a pompa rappresentano per noi l’archetipo della birra”
Spencil hill / Irish Stout
Ecbert / best bitter
Ultimo focolare / scotch Ale

A cura della ROIS Dance School di Roma, da non perdere!
partecipazione gratuita
Ore 11,30 – 13,00

esibizione e performance a cura del maestro Manrico Giannuzzi centro Namah di Genzano. Ore 16,30

Metodo scaturito dalla fusione della danza contemporanea e della danza terapia metodo Maria Fux
Danzano :Giada Deciano e Anna Mariani. Music “Brian Boru’s March” versione Loreena McKennitt

Ore 11 e ore 15.30

Conferenza: dai Celti ai nostri antenati cosa mangiavano, lo stile di vita, usi e costumi.
Come è cambiata la nostra alimentazione, effetti su corpo-mente-anima.
Perché è necessario un ritorno alle origini. Un’alimentazione sana ed equilibrata: come può esserci utile e perché. Preghiera per gli antenati (un pensiero speciale sarà rivolto ai nostri antenati).

Partecipazione gratuita
Ore 11 e ore 15
𝐈𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐄𝐫𝐛𝐞 𝐂𝐞𝐥𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 Laboratorio teorico pratico di fitopreparazione di un rimedio guida. A cura di Alessia Macci, fitoterapeuta.
Connessione uomo – natura: laboratorio di preparazione di un rimedio guida, il contributo dei Celti per comprendere la connessione con le piante.
‘In questo laboratorio lavoreremo sull’ascolto e il ripristino delle naturali capacità di autoguarigione del corpo.
Nel silenzio e nella percezione profonda di noi stessi, conosciamo già, in maniera intuitiva, quale pianta può essere di aiuto. Poche nozioni teoriche di conoscenza sul mondo vegetale introdurranno il lavoro sul corpo, dove ci immergeremo attraverso una pratica introspettiva.
ogni partecipante realizzerà il proprio rimedio’’
Prenotazione al 324 8662206

Connessione uomo – natura: laboratorio di preparazione di un rimedio guida, il contributo dei Celti per comprendere la connessione con le piante.
‘In questo laboratorio lavoreremo sull’ascolto e il ripristino delle naturali capacità di autoguarigione del corpo.
Nel silenzio e nella percezione profonda di noi stessi, conosciamo già, in maniera intuitiva, quale pianta può essere di aiuto. Poche nozioni teoriche di conoscenza sul mondo vegetale introdurranno il lavoro sul corpo, dove ci immergeremo attraverso una pratica introspettiva.
ogni partecipante realizzerà il proprio rimedio’’
Prenotazione al 324 8662206
E ancora…
𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 dalle ore 10


Partecipazione gratuita, offerta libera!

Grazie a 𝗪𝗢𝗟𝗩𝗘𝗦 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔 𝗢𝘂𝘁𝗱𝗼𝗼𝗿 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 www.wolvesoutdooracademy.com:
Laboratorio di Tiro istintivo con arco lungo monolitico per ragazzi e adulti
Laboratorio di manipolazione argilla per tutti con ritocchi naturali
Laboratorio di intaglio del legno uso creativo, cucchiaio, wild con possibilità di completamento del lavoro fatto con pirografo
Laboratorio di stamping con intaglio del timbro e colori naturali
Laboratorio di lavorazione della selce finalizzato alla realizzazione di una freccia tiro con l’Arco
(contributo euro 10 prenotazioni messaggio whatsapp Michele Lupoli 3336951460)
https://www.facebook.com/events/1264047464390799





(contributo euro 10 prenotazioni messaggio whatsapp Michele Lupoli 3336951460)
https://www.facebook.com/events/1264047464390799
𝗘 𝗧𝗨 𝗖𝗛𝗘 𝗔𝗖𝗤𝗨𝗔 𝗕𝗘𝗩𝗜?
Seminario informativo sull’acqua del futuro, l’acqua alcalina ionizzata con idrogeno molecolare – grazie alla tecnologia giapponese. Dimostrazione pratica di comparazione con altre tipologie di acqua. Grazie a Luca Maria Casella e Claudio Pettirossi. (partecipazione gratuita)
Seminario informativo sull’acqua del futuro, l’acqua alcalina ionizzata con idrogeno molecolare – grazie alla tecnologia giapponese. Dimostrazione pratica di comparazione con altre tipologie di acqua. Grazie a Luca Maria Casella e Claudio Pettirossi. (partecipazione gratuita)
𝗕𝗘𝗡𝗘𝗦𝗦𝗘𝗥𝗘 𝗘 𝗢𝗣𝗘𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗢𝗟𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗜:
Molti operatori olistici a disposizione per consulenze e trattamenti da poter effettuare durante la giornata: shiatsu, cristalloterapia, ayurvedici, riflessologia plantare, reiki, diapason, pranoterapia, tarologia, costellazioni, letture registri akashici, rune, counselling e coaching.
Molti operatori olistici a disposizione per consulenze e trattamenti da poter effettuare durante la giornata: shiatsu, cristalloterapia, ayurvedici, riflessologia plantare, reiki, diapason, pranoterapia, tarologia, costellazioni, letture registri akashici, rune, counselling e coaching.
Ore 10 𝗟𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗛𝗮𝘁𝗵𝗮 𝗬𝗼𝗴𝗮 con la maestra Barbara Paladini
(contributo euro 10)
https://www.facebook.com/events/1265815567570985
(contributo euro 10)
https://www.facebook.com/events/1265815567570985
Ore 11,30 𝗕𝗮𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗼𝗻𝗴 grazie a Gong Universe di Miko Folco info 3385962011
(contributo euro 15)
(contributo euro 15)
Grazie alla gradita partecipazione di 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 – 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗿𝗲𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮
Conosci il Genesa Crystal? E’una scultura sacra geometrica che può essere utilizzata come un potente strumento per la meditazione in quanto la sua forma è perfettamente allineata con la natura; genera un vortice di energia che amplifica le intenzioni di chi lo utilizza: attrae, purifica, dona benessere.
Conosci il Genesa Crystal? E’una scultura sacra geometrica che può essere utilizzata come un potente strumento per la meditazione in quanto la sua forma è perfettamente allineata con la natura; genera un vortice di energia che amplifica le intenzioni di chi lo utilizza: attrae, purifica, dona benessere.
Perché sostenere il 𝙈𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙖𝙙𝙞𝙣𝙤?
Per promuovere la biodiversità e affermare modelli di consumo consapevole e di filiera corta volti a favorire l’incontro diretto tra produttori e consumatori, contribuendo così all’eliminazione delle intermediazioni commerciali che determinano aumenti dei costi dei prodotti ed aumento dei rischi di danno ambientale e sanitario: filiere lunghe dei trasporti, aumento delle emissioni nocive di anidride carbonica e dei tempi di stoccaggio ed immagazzinamento, maggiori rischi di deperibilità e di ricorso a trattamenti chimici.
Il 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 da sempre impegnato nella diffusione della cultura del cibo, rafforza con questo evento la propria alleanza con le associazioni e le organizzazioni che promuovono l’ecosostenibilità, perché il modello di agricoltura industriale, basato sull’utilizzo di sostanze chimiche e guidato dal profitto, rappresenta un’enorme minaccia per l’ambiente e la salute.
La diffusione di pratiche biologiche o di agricoltura naturale, così come il consumo di prodotti locali, sono un’ottima alternativa al modello agricolo industriale. Insieme possiamo restituire al cibo il suo significato: fonte di vita per tutti gli abitanti del pianeta, presidio per la salvaguardia del nostro pianeta.
La diffusione di pratiche biologiche o di agricoltura naturale, così come il consumo di prodotti locali, sono un’ottima alternativa al modello agricolo industriale. Insieme possiamo restituire al cibo il suo significato: fonte di vita per tutti gli abitanti del pianeta, presidio per la salvaguardia del nostro pianeta.
Moltissime istituzioni ed associazioni del territorio sostengono il nostro progetto di filiera corta: Orto Botanico Roma “Tor Vergata”, Navdanya International, Seed Freedom, Medici Senza Frontiere, Greenpeace, Kwantlen Polytechnic University, Food Relovution, UAM.TV, Legambiente Onlus, Italia Nostra, Terre des hommes, ActionAid Roma, CEREALIA – La Festa dei Cereali, Parco Romano Biodistretto, Fight for Love, Libera Contro le Mafie.
Uniti per difendere la centralità della tematica “𝘾𝙄𝘽𝙊” quale presidio fondamentale per i diritti di cittadinanza, la tutela dell’ambiente e la promozione dell’economia locale.
Scopri 𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗲 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢 si svolge il Mercato Contadino Roma e Castelli Romani
Buon cibo! 
SCARICA IL BIGLIETTO OMAGGIO
Ti aspettiamo a
FESTA CELTICA … aspettando Halloween!
IPPODROMO CAPANNELLE
Roma Domenica 30 ottobre 2022
Via Appia Nuova, 1245 Roma
9.00 – 18.30

SCARICA IL BIGLIETTO OMAGGIO
Ti aspettiamo a
FESTA CELTICA … aspettando Halloween!
IPPODROMO CAPANNELLE
Roma Domenica 30 ottobre 2022
Via Appia Nuova, 1245 Roma



PARCHEGGIO
Per chi viene in auto c’è un ampio parcheggio gratuito di fronte alla struttura. In alternativa quello dell’Ippodromo custodito a 2 euro per la giornata
Come Arrivare
Per chi viene in auto c’è un ampio parcheggio gratuito di fronte alla struttura. In alternativa quello dell’Ippodromo custodito a 2 euro per la giornata
Come Arrivare
TRENO
La fermata del treno è Capannelle, a circa 500 metri. Il servizio ferroviario FL4 che effettua fermata a Capannelle parte dalla Stazione Termini ed ha come direzioni: Ciampino, Albano Laziale, Frascati, Velletri.
La fermata del treno è Capannelle, a circa 500 metri. Il servizio ferroviario FL4 che effettua fermata a Capannelle parte dalla Stazione Termini ed ha come direzioni: Ciampino, Albano Laziale, Frascati, Velletri.
AUTOBUS
La fermata del bus più vicina (Capannelle – Appia nuova) è distante 100 metri dall’ingresso principale.
I bus che effettuano collegamento presso questa fermata sono:
linea 664 Lgo Colli Albani – Cosoleto/ linea 654 Lagonegro – Cinecittà
La fermata del bus più vicina (Capannelle – Appia nuova) è distante 100 metri dall’ingresso principale.
I bus che effettuano collegamento presso questa fermata sono:
linea 664 Lgo Colli Albani – Cosoleto/ linea 654 Lagonegro – Cinecittà
METRO
Metro A fino alla fermata di Cinecittà e autobus di linea n° 654 direzione Lagonegro – fermata Capannelle/Appia Nuova.
Metro A fino Stazione Colli Albani e autobus n° 664 direzione Cosoleto – fermata Capannelle/Appia Nuova.
Metro A fino alla fermata di Cinecittà e autobus di linea n° 654 direzione Lagonegro – fermata Capannelle/Appia Nuova.
Metro A fino Stazione Colli Albani e autobus n° 664 direzione Cosoleto – fermata Capannelle/Appia Nuova.
Proposte, suggerimenti, richieste di partecipazione da inviare a info@mercatocontadino.org
𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝘄𝗵𝗮𝘁𝘀𝗮𝗽𝗽 𝗮𝗹 𝟯𝟴𝟵𝟴𝟴𝟯𝟬𝟲𝟰𝟮
𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝘄𝗵𝗮𝘁𝘀𝗮𝗽𝗽 𝗮𝗹 𝟯𝟴𝟵𝟴𝟴𝟯𝟬𝟲𝟰𝟮