Pic Nic sull’erba nel prato più grande e verde di Roma

Immagine del pic nic di Roma Capannelle all'Ippodromo

Pic Nic sull’erba nel prato più grande e verde di Roma

Domenica 26 aprile: PIC NIC sull’erba dentro l’Ippodromo Capannelle con il Mercato Contadino Castelli Romani !
Battesimo della sella gratuito sotto la guida di istruttori qualificati.
Domenica 26 aprile porte aperte all’Ippodromo Capannelle, nel prato più grande e verde di Roma.

Il mercato contadino domenica 26 aprile si svolgerà all’interno dell’Ippodromo, che avrete modo di scoprire e visitare gratuitamente (dietro presentazione del voucher del mercato contadino) in occasione dell’apertura primaverile dei grandi appuntamenti nel tempio del galoppo italiano. Tanti gli eventi imperdibili dalle ore 8,30 alle 17,30 molti dei quali rivolti a famiglie e bambini!!!
Sarà una domenica speciale perché i produttori organizzeranno degustazioni e laboratori e oltre cinquanta banchi dei contadini animeranno il piazzale all’interno dell’Ippodromo, con la possibilità di un piacevole picnic sui prati con i prodotti dal gusto unico e genuino!
E per non far rimpiangere a nessuno il mare, i partecipanti sono liberi di portare teloni, sdraio e seggiolini sui verdi prati, messi a disposizione dall’ Ippodromo Capannelle per festeggiare una domenica primaverile straordinaria con numerosi eventi gratuiti:
ore 10,30 Laboratorio del buon cibo per bambini (gratuito) “Colazione deliziosa con il cheese cake contadino!” a cura di Antonia Iurescia e l’Ippopotamo felice. Degustazione guidata. Che divertimento sbriciolare i biscotti, aggiungere la ricotta freschissima, le fragole e leccarsi i baffi!
ore 11,00 Laboratorio di panificazione e dono della pasta madre (gratuito) a cura dell’appassionata panificatrice Anna Possenti e dell’azienda agricola Umberto Di Pietro;
Degustazione del gelato alla birra artigianale “Fraison” (saison alla fragola) del Birrificio Castelli Romani sotto la guida del mastro gelatiere Dario Rossi di Gelateria Greed.
Picnic con le birre artigianali, fave e pecorino e la Tiella di Gaeta, tiepida e fragrante, grazie all’Azienda l’Oro del Golfo che, per l’occasione straordinaria, la farà degustare – oltre ai famosi gusti alla scarola e olive, ai polpi, agli ortaggi- anche in una versione inedita dedicata al Mercato Contadino.
E, ciliegina sulla torta – è proprio il caso di dirlo, alle ore 15 Laboratorio del dolce “ll Salame del Re e i diplomatici” (gratuito) grazie al mastro pasticcere Oreste Molinari di Frascati.

Battesimo della sella: i bambini dai 3 ai 10 anni, accanto al programma di animazione della ludoteca, potranno provare gratuitamente l’emozionante esperienza di montare sui pony sotto la guida di istruttori qualificati.
Naturalmente, per tutti gli interessati, dopo le ore 14,30 si svolgeranno le previste corse al galoppo.
Siete tutti invitati a scoprire e condividere i sorrisi della convivialità, i sapori delle degustazioni e i saperi di chi si dedica amorevolmente alla coltivazione della terra!
Tutti insieme i produttori vi aspetteranno con ricette e preziosi consigli per invitarvi a sostenere le piccole aziende a conduzione familiare per supportare un’economia locale che altrimenti andrebbe disgregandosi!
Vi ricordiamo che tanti produttori del territorio si danno appuntamento tutte le domeniche (dalle ore 8,30 alle 13,30) al Mercato Contadino Capannelle per diffondere la filiera corta ed il mangiare locale: tanti prodotti freschissimi di qualità – certificati biologici e non, alcuni igp, dop, doc – ortofrutta appena raccolta, olio e vino, latte e formaggi freschi, stagionati di pecora, mucca, bufala e capra, pane lavorato con la pasta madre, carne, porchetta d’Ariccia, lumache, uova di galline che razzolano all’aria aperta, confetture e marmellate, miele, dolci da forno, farine e legumi, fiori e piante, cioccolata dei frati trappisti, birre artigianali presentate direttamente dai mastri birrai che raccontano i loro segreti…
La presenza di alcuni protagonisti dell’artigianato artistico del riciclo e del riuso colorerà ancor di più di allegria il mercato contadino.
Ricordate di portare sempre con voi la sporta per evitare lo spreco di plastica!!