
Festival dello sviluppo sostenibile di ASviS
Crescita Felice – Ciclo di seminari sullo Sviluppo Sostenibile e ECOforum – Sotto le stelle dell’Orto Botanico
Al via il Festival dello sviluppo sostenibile di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile con centinaia di eventi in tutta Italia. Insieme all’Orto Botanico Roma dell’Università di Tor Vergata, il Mercato Contadino Roma e Castelli Romani sostiene la diffusione della cultura della sostenibilità, tutti insieme mettiamo mano al nostro futuro!
Tutti invitati a partecipare ai tre appuntamenti presso l’Orto Botanico Tor Vergata per tre venerdì 24 maggio, 31 maggio e 7 giugno a Crescita Felice, un ciclo di incontri aperti sia al mondo accademico che alla società civile del territorio e ECOforum Sotto le Stelle dell’Orto Botanico una rassegna cinematografica
L’appuntamento con i tre incontri sono collegati a tre dei più grandi problemi che affliggono l’umanità e i nostri tempi: il problema di rifiuti e dello smaltimento della plastica, il cambiamento climatico ed il consumismo legato all’agricoltura. Queste problematiche se affrontate in ottica sostenibile e lungimiranza potrebbero trasformarsi in possibilità di sviluppo di una nuova economia, aumento di business ecologici e di posti di lavoro oltre che di miglioramento della salute e di qualità della vita. L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare studenti universitari, comunità accademica e società civile ai temi della sostenibilità e sensibilizzare gli utenti alle crisi economico e socio-ambientale che imperversano.
GLI INCONTRI SONO A PERTI AL PUBBLICO E FREE, PER LE ADESIONI MANDARE UNA MAIL CON IL NUMERO DEI PARTECIPANTI A: ROBERTO.BRAGLIA@UNIROMA2.IT
PRIMO APPUNTAMENTO – 24 MAGGIO 2019 – ORE 18:00. INQUINAMENTO DA MICROPLASTICHE
Stefano Bocchino, “Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo”
Emanuela Gatto, “Progetto Plastica”
Marco Uttaro e Vincenzo Ludovici Pietropaoli, “Progetto Goccia”
Andreco, “Progetto box-water d’artista”
DALLE 20:30 – “Un Oceano di plastica”, documentario diretto dal giornalista australiano Craig Leeson che ha indagato sull’impatto devastante della plastica nei mari, e che ha coinvolto ricercatori, fondazioni e persone comuni.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=6zrn4-FfbXw
SECONDO APPUNTAMENTO – 31 MAGGIO 2019 – ORE 18:00. CAMBIAMENTI CLIMATICI
Roberto Braglia, “Visita dell’Orto Botanico ed il ruolo degli Orti Botanici per la sostenibilità”
Antonella Canini e Irene Litardi, Dialogo informale su “Resilienza e cambiamenti Climatici”
DALLE 20:30- “Una scomoda verità”, secondo appuntamento del documentario che nel 2007 metteva in evidenza la condizione del pianeta e i rischi che corre a causa dei gas serra. La scomoda verità che Al Gore si è impegnato a diffondere di persona attraverso un tour che si è esteso ai quattro angoli della terra. Il ritratto è sconfortante e per questo “scomodo”; scomodo per i governi, che al momento fanno finta di non sentire/vedere/sapere e scomodo per le persone che pensano non ci siano limiti allo sviluppo.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZnbdbfQcBmE
TERZO APPUNTAMENTO – 07 GIUGNO 2019- ORE 18:00. PRODUZIONE E CONSUMO SOSTENIBILE
Thomas Torelli, “Food ReLovution”
Eva Castrucci, “L’Esperienza del Mercato Contadino dei Castelli Romani”
Lorenzo Artibani, “L’esperienza di Orto 2.0”
DALLE 20:30 – “Food ReLovution”, Documentario che esamina le conseguenze della cultura della carne in vista della crescente preoccupazione per gli impatti sulla salute, sulla fame nel mondo, sul benessere degli animali e sull’ambiente. L’obiettivo è mostrare come questi problemi globali riguardino tutti e siano correlati tra loro. Oggi anche solo fare la spesa in maniera consapevole, sapere cosa si compra e cosa si mangia, è il primo importantissimo passo verso un mondo migliore.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=JnxOIHLcQBM
Sito web del progetto: https://www.foodrelovution.com/
ENTRATA LIBERA!!